Il progetto Café21 nasce a Varese nel Maggio 2014 da un’idea, un grande sogno: favorire l’inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze con Sindrome di Down.

Sperimentare l’autonomia in piccoli gesti quotidiani come preparare il caffè, il tè, il cappuccino, servire i clienti, stare tra la gente e ricevere alla fine del mese uno stipendio sono attività normali per la maggior parte delle persone, ma rappresentano per i ragazzi Down una vera e propria conquista.

L’intenzione è quella di ribaltare uno stereotipo negativo molto diffuso: quello che le persone con Sindrome di Down possano eseguire solo lavori ripetitivi, che non implichino responsabilità. Questo non è per nulla vero. Sono sempre più numerosi gli esempi di persone con Sindrome di Down che, in virtù di un inserimento mirato, svolgono lavori con macchinari complessi e riescono a risolvere problemi emergenti con creatività, svolgendo il compito in maniera sorprendente, di là da ogni precedente aspettativa.

Tutto ciò ha preso vita grazie all’impegno della Cooperativa Sociale La Corte e ad un gruppo di genitori di ragazzi con sindrome di Down. Il bar, denominato appunto Cafè21, si trova nel centro di Varese, precisamente a Palazzo Estense. Il numero 21 ed i chicchi di caffè posti in alto nel logo intendono rappresentare la trisomia, ossia la cosiddetta coppia di cromosomi in più dei ragazzi affetti da sindrome di Down.

Il Comune di Varese e la cornice di Giardini Estensi rappresentano il luogo perfetto per questo bel progetto e, come cliente, posso dire che i ragazzi sono stati sempre precisi, gentili, puntuali e molto professionali. Mi ha colpito il modo in cui accolgono gli avventori del locale, sono stati sempre pazienti, e oltremodo gentili con la mia bimba, che ora ha 5 anni, ma quando ho iniziato a frequentare il bar café21 ne aveva a malapena 2.

Ovviamente i ragazzi sono assistiti, ci sono delle persone che li seguono, perché loro hanno dei tempi di risposta più lunghi ed hanno qualche difficoltà nella gestione del denaro, però hanno imparato a fare benissimo il caffè, che poi è quello che conta in un bar!

Realtà come queste, secondo la mia esperienza, sono utilissime per sradicare molti pregiudizi odiosi che vedono le persone con una disabilità (una qualsiasi disabilità) non in grado di lavorare, avere ruolo di responsabilità o svolgere mansioni impegnative.

Sappiamo che non è così, ma molto spesso si tende a non dare spazio e possibilità a tante persone con disabilità, perché è più facile occuparsi di loro che non insegnargli ad occuparsi di sé stessi. 

È importante sottolineare, e lo faccio come madre con disabilità motoria, come l’auto determinazione, l’autostima personale, la realizzazione di obiettivi passino anche, e soprattutto, attraverso il lavoro, è fondamentale il sentirsi importanti, capaci, adeguati, ben inseriti nel tessuto sociale del proprio territorio. 

Inoltre, dal mese di settembre di quest’anno, ha aperto la “mensa fuoricontesto” con “Cafè21” un progetto che vede un servizio mensa in collaborazione con la Croce Rossa di Varese organizzato dai ragazzi del Cafè21 e che si propone come luogo di inclusione lavorativa di ragazzi e ragazze con disabilità, oltre che di ristorazione.

Al momento il servizio è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 12.00 alle 14.30 presso gli spazi di Via Dunant 2 a Varese, dove c'è la sede della Croce Rossa Italiana. Inoltre la Mensa Fuoricontesto organizza catering per serate, eventi speciali, come ad esempio il “diversamente Capodanno”: una serata pensata per ragazzi e ragazze con disabilità, le loro famiglie e chiunque desideri passare un Capodanno davvero inclusivo.

Per concludere, la “mensa Fuoricontesto” non è soltanto una mensa, così come il Cafè21 non è solo un bar: il motto è “Mangi bene, fai del bene”.

Dalla pagina Facebook, alla voce descrizione si legge: “Offrire nuovi stimoli, sperimentare l’autonomia in piccole mansioni e stare tra la gente è una vera e propria conquista per ragazze e ragazzi con disabilità.”

Per sostenere il progetto di Mensa Fuoricontesto con Cafè21, e per avere informazioni, questo è il posto giusto:

Retedeldono

Se invece volete curiosare sui social  e leggere post e notizie aggiornate, in merito ad entrambi i progetti, queste sono le pagine Facebook:

Cafè21

Ristorante Fuoricontesto

 

Fonti: https://lacortecooperativasociale.wordpress.com/cafe21/

https://www.google.it/amp/s/www.interris.it/la-voce-degli-ultimi/sindrome-down-inclusione-lavorativa/amp/

(Interviste e foto autorizzate)

Samanta Crespi

CONTATTACI
SEDE LEGALE

Via S. Quirico 264, int. 2 - 50013 Campi Bisenzio (Firenze)

TELEFONO

(+39) 055 360 562

ORARI

Lun - Ven / 9:00 - 18:00