C’è un altro bonus che prevede un contributo economico stabilito da poco e per il quale avete relativo tempo per poterlo richiedere.

Dal 1 febbraio al 31 marzo 2023 infatti si può presentare domanda per ottenere il contributo per tutti quei genitori che sono disoccupati o hanno un monoreddito e che hanno figli disabili.  Per poter accedere a questo aiuto si devono soddisfare alcuni requisiti: essere tutti residenti in Italia; avere di un ISEE in corso e valido che non sia superiore a 3000 euro, in base al decreto del presidente del consiglio dei ministri del 5 dicembre 2013 che potrete trovare al numero 159. È anche definito però che se nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE viene calcolato sulla base dell’articolo 7 del medesimo decreto del presidente del consiglio. Inoltre, altra condizione è che sia disoccupato o ci sia un monoreddito e che fa parte di un nucleo familiare monoparentale. E infine che nel nucleo familiare sia o siano presenti figli a carico che hanno una disabilità riconosciuta non inferiore al 60 per cento. Tale aiuto è per categorie specifiche come avete potuto leggere.


In ogni caso, se fate parte tutto e soddisfate tutte queste indicazioni, per poter ottenere questo contributo dovrete quindi avere innanzitutto l’ISEE valido per l’anno corrente in quanto le condizioni economiche cambiano di anno in anno e presentare la domanda tramite SPID, CIE o CNS, ma anche chiedendo aiuto ad un CAF o un patronato, inserendo il codice fiscale del figlio o dei figli disabili e come ricevere la somma, cioè se tramite bonifico domiciliato o tramite IBAN. Se comunque vi collegate al sito dell’INPS e fate una ricerca potrete avere maggiori informazioni. 


Qui accanto però vi lascio il link dell’INPS per poter leggere il testo completo: messaggio 422 del 27 gennaio.
Tiziana Scotti

CONTATTACI
SEDE LEGALE

Via S. Quirico 264, int. 2 - 50013 Campi Bisenzio (Firenze)

TELEFONO

(+39) 055 360 562

ORARI

Lun - Ven / 9:00 - 18:00