Tecnologie e scienza
Guida all’uso di “MLOL” MediaLibraryOnLine: Il servizio nazionale di prestito bibliotecario digitale
Per chi, come me, legge molti libri in un anno, o semplicemente ha difficoltà a reperire titoli, a recarsi in biblioteca, vuoi per impedimenti oggettivi, vuoi per le limitazioni in corso in questo periodo (ricordo che per accedere in presenza alle biblioteche occorre presentare il green pass rafforzato, quello che prevede vaccinazione o guarigione per le persone dai 12 anni in su), esiste un servizio utilissimo che affianca il prestito bibliotecario e interbibliotecario: sto parlando di MLOL.
Cosa è MLOL?
È la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale.
Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 6.000 in 20 regioni italiane e 10 paesi stranieri. Per utilizzare MediaLibraryOnLine (MLOL) è necessario essere iscritti in una delle biblioteche aderenti.
È piuttosto semplice in realtà il suo utilizzo. Ho pensato di scrivere una piccola guida per voi.
Innanzitutto andate a questo link: https://www.medialibrary.it/home/index.aspx e poi alla voce "Chi Aderisce" si può vedere un elenco dettagliato di tutte le biblioteche che aderiscono al network di prestito di libri in formato digitale ed altri media.
Basta selezionare l’ente di nostro interesse da un menù a tendina (nel mio caso la biblioteca civica di Varese), al quale dovrete mandare una mail con i vostri dati personali se siete già utenti della biblioteca. Dovrete solo dare nome, cognome, indirizzo e codice fiscale. Fatto ciò la biblioteca attiverà per voi il servizio di prestito digitale su piattaforma MLOL.
Vi attiverà una mail per autenticarsi e basterà inserire nel form “username” il proprio codice fiscale e scegliere una password per il primo accesso che rimarrà tale anche per i successivi.
Attraverso il portale, c’è la possibilità di m consultare gratuitamente la collezione digitale della vostra biblioteca di afferenza: ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro.
MediaLibraryOnLine permette alle biblioteche italiane di farvi sperimentare il prestito digitale. La cosa bella è che potrete utilizzare il servizio di prestito sia dalle postazioni della vostra biblioteca preferita, da casa, dall'ufficio, dalla scuola e non sarà più necessario presentarsi fisicamente in loco per vedere un film o ascoltare musica.
Alcune tipologie di media digitali in prestito, come audio ed e-book, comprendono anche risorse in download che si potranno scaricare e portare con voi sui vostri dispositivi mobile.
Come dicevo il prestito è molto semplice. Una volta selezionato l’ebook di nostro interesse avrete due possibilità: potrete visionare un’anteprima del libro (un po’ come accade su Amazon Kindle) e vedere se è di vostro gradimento, oppure direttamente prendere in prestito in libro, che sarà in vari formati e si potrà leggere tramite app “MLOL Ebook Reader”, se il vostro dispositivo ha almeno Android 5.0 o iOS 11. Se non è così oppure desiderate leggerlo su Kobo, avete anche questa possibilità tramite link apposito.
Avrete a disposizione un massimo di 4 download mensili per questa tipologia di E-Book.
Oppure 8 prestiti da altre biblioteche per l'anno in corso.
Se il libro è disponibile, ovvero non tutte le copie disponibili alla biblioteca sono prenotate, selezionate il formato del file e poi cliccate su “SCARICA”
- scaricate l’app MLOL Ebook Reader mobile e accedi con le tue credenziali
- aprite il Cloud dell’app e cliccate sulla copertina per iniziare a leggere.
Per ricevere informazioni:
Per chi, come me, legge molti libri in un anno, o semplicemente ha difficoltà a reperire titoli, a recarsi in biblioteca, vuoi per impedimenti oggettivi, vuoi per le limitazioni in corso in questo periodo (ricordo che per accedere in presenza alle biblioteche occorre presentare il green pass rafforzato, quello che prevede vaccinazione o guarigione per le persone dai 12 anni in su), esiste un servizio utilissimo che affianca il prestito bibliotecario e interbibliotecario: sto parlando di MLOL.
Cosa è MLOL?
È la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale.
Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 6.000 in 20 regioni italiane e 10 paesi stranieri. Per utilizzare MediaLibraryOnLine (MLOL) è necessario essere iscritti in una delle biblioteche aderenti.
È piuttosto semplice in realtà è lo si può fare in pochi click.
Ho pensato di scrivere una piccola guida per voi.
Iniziate da questo link: https://www.medialibrary.it/home/index.aspx e alla voce "Chi Aderisce" si può vedere un elenco dettagliato di tutte le biblioteche che aderiscono al network di prestito di libri in formato digitale ed altri media.
Vi Basterà selezionare l’ente di vostro interesse da un menù a tendina (ad esempio la biblioteca civica di Varese), al quale dovrete mandare una mail con i vostri dati personali, se siete già utenti della biblioteca. Dovrete solo fornire via email: nome, cognome, indirizzo e codice fiscale. Fatto ciò la vostra biblioteca di riferimento attiverà per voi il servizio di prestito digitale su piattaforma MLOL.
Vi attiverà una mail per autenticarvi e basterà inserire nel form “username” il vostro codice fiscale e scegliere una password per il primo accesso che rimarrà tale anche per i successivi.
Attraverso il portale, c’è la possibilità di consultare gratuitamente l'interda collezione digitale della vostra biblioteca di afferenza, oppure visualizzare l'intero catalogo nazionale suddiviso per tematiche autori ecc... ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro.
MediaLibraryOnLine permette alle biblioteche italiane di farvi sperimentare il prestito digitale. La cosa bella è che potrete utilizzare il servizio di prestito sia dalle postazioni pc della vostra biblioteca preferita, da casa, dall'ufficio, dalla scuola e non sarà più necessario presentarsi fisicamente in loco per vedere un film o ascoltare musica.
Alcune tipologie di media digitali in prestito, come audio ed e-book, comprendono anche risorse in download che si potranno scaricare e portare sui vostri dispositivi mobile.
Come dicevo il prestito è molto semplice. Una volta selezionato l’ebook di vostro interesse avrete due possibilità: potrete visionare un’anteprima del libro (un po’ come accade su Amazon Kindle) e vedere se è di vostro gradimento, oppure prendere in prestito in libro, che sarà in vari formati e si potrà leggere tramite app “MLOL Ebook Reader”, se il vostro dispositivo ha almeno Android 5.0 o iOS 11.
Se non è così oppure desiderate leggerlo su Kobo, avete anche questa possibilità tramite link apposito.
Avrete a disposizione un massimo di 4 download mensili per questa tipologia di E-Book.
Oppure 8 prestiti da altre biblioteche per l'anno in corso.
Se il libro è disponibile, ovvero non tutte le copie disponibili alla biblioteca sono prenotate, selezionate il formato del file e poi cliccate su “SCARICA”
- scaricate l’app MLOL Ebook Reader mobile e accedete con le vostre credenziali.
- aprite il Cloud dell’app e cliccate sulla copertina per iniziare a leggere.
Per ricevere informazioni: https://www.medialibrary.it/home/index.aspx
Oppure contattate: [email protected]
(Immagini libere o proprie)
Samanta Crespi