Barriere
In arrivo il fondo per il turismo accessibile
Negli ultimi 10 anni il numero di persone disabili è costantemente aumentato fino a sfiorare le 284mila unità. A queste persone deve essere garantito il diritto di frequentare le strutture come tutti gli altri. Per questo è fondamentale monitorare il livello di accessibilità delle strutture. L’esame dell’evoluzione della disciplina e di alcune delle pronunce della giurisprudenza in tema di eliminazione delle barriere architettoniche consente di affermare che, a distanza di oltre 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica e di più di mezzo secolo dai primi interventi di normazione, non sono ancora compiutamente attuati i principi di pari dignità ed eguaglianza delle persone con disabilità e non è adeguatamente garantito il loro diritto a una piena integrazione nella vita sociale.
In arrivo 18 milioni di euro per le strutture ricettive, le modalità di utilizzo delle risorse comprese nel Fondo per il turismo accessibile, per le persone disabili, una misura che incentiva le strutture ricettive a realizzare interventi edilizi finalizzati all’inclusività. sono infatti destinati ad alberghi stabilimenti termali e balneari e non solo, che si adeguano alle esigenze particolari degli ospiti affetti da handicap. Il fondo per il turismo accessibile per persone colpite da disabilità disabili è una linea di finanziamento statale istituita dalla legge di bilancio 2022, l’obiettivo di tali misure è sostenere lo sviluppo dell’offerta turistica rivolta alle persone con disabilità. Si mira, dunque, a favorire l’inclusione sociale e la diversificazione dell’offerta turistica.
Piero D.M.