Altro
La Giornata Della Gentilezza
Anche nella scuola di mio figlio che frequenta la classe quarta primaria, il 13 novembre si è celebrata la Giornata della gentilezza. Questa ricorrenza è nata in Giappone, nel 1998, durante la conferenza di Tokyo del Japan Small Kindness Movement. Da lì, si è diffusa in tutto il mondo per favorire l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la pazienza, la cura, l’ascolto, la buona educazione, la cortesia e la generosità.
Le insegnanti in questa occasione hanno cercato di far riflettere i bambini sull’importanza di praticare la gentilezza tutti i giorni anche usando semplici parole quali, grazie, per favore ,scusa....
E’ importante insegnare ai bambini queste cose per fare in modo di instaurare rapporti positivi con gli altri ed evitare di essere aggressivi.
Anche con i gesti si può praticare la gentilezza: salutare o sorridere quando si incontra una persona per strada, essere pazienti o rispettare gli animali, sono comportamenti dal grande significato.
Gli adulti devono dare l’esempio per primi e sempre, non soltanto in questa giornata. Non dovrebbe esserci bisogno di ricordarlo, eppure la gentilezza e le buone maniere non sono sempre scontate, soprattutto nel mondo di oggi sempre più frettoloso e superficiale.
Simona Bagnoli
Foto: produzione propria